Gamification
Ecosistema > Per metodologia
Metodologie: Gamification

Gamification, game-based learning e apprendimento emotivo: tre espressioni di cui oggi si sente sempre più spesso parlare in riferimento alla didattica e all'innovazione delle sue metodologie.
Gamification
Espressione inglese che esprime il concetto di “ludicizzazione”: l’utilizzo di elementi tipici del gioco in contesti non ludici per favorire la partecipazione e la motivazione. Le sue logiche sono applicabili in molti campi, tra i quali, appunto, anche quello della scuola. Rientrano nei i suoi meccanismi, ad esempio, l’assegnazione di punteggi, la raccolta di badge, le classifiche dei partecipanti
Game-based learning
Tipologia di giochi esplicitamente progettati in ottica educativa o che possono essere utilizzati in ambito scolastico ed educativo per raggiungere scopi formativi e sviluppare competenze. Ne è un esempio Minecraft.
Apprendimento emotivo
L’apprendimento è considerato non come un processo statico di trasmissione e assimilazione di nozioni, ma come un percorso in cui gli elementi emozionali giocano un ruolo fondamentale: l’apprendimento incorpora emozioni positive e negative che derivano dal contatto con la realtà e dall'esperienza diretta e che rendono il processo più coinvolgente ed efficace.
Molti dei prodotti ide-112 utilizzano le tecniche di gamification per rendere coinvolgente la formazione, favorire l'apprendimento e aumentare il ricordo dell'esposizione.